

Salute a Casa
La soluzione di Telemedicina completa e multipatologia per l’arruolamento, il telemonitoraggio, la televisita e l’interazione multicanale col paziente.
La piattaforma di telemedicina

Agevola lo staff sanitario in ogni fase di assistenza da remoto al paziente
Coinvolge e assiste h24 il paziente nel seguire la terapia
Potenzia l’accesso ai servizi e alle prestazioni sanitarie
Rende più sicura la deospedalizzazione
Accresce la qualità reale e percepita delle cure prestate
Presa in carico del paziente e piano terapeutico
Associa al paziente il corretto piano terapeutico
L’integrazione con la cartella clinica digitale automatizza l’inserimento del paziente in anagrafica. Se la cartella digitale non c’è, vari modelli predefiniti, per patologia e terapia, velocizzano l'inserimento manuale del nuovo paziente.
A partire da modelli predefiniti, differenziati per patologia o tipologia di paziente, l’operatore personalizza la terapia e, se previsti, assegna dispositivi PHD (Personal Health Device).
Pianifica le misurazioni giornaliere dei parametri vitali, crea e somministra questionari, appuntamenti per televisite e reminder generici al paziente.

Telemonitoraggio: la centrale operativa per l'ascolto del paziente
La centrale operativa di Telemonitoraggio è un vero e proprio contact center multicanale (voce, sms, mail, web,
chat, app, chatbot e voicebot) che favorisce la comunicazione e l’interazione tra pazienti e operatori sanitari

Per il personale clinico
Uno strumento per il controllo puntuale della salute del paziente che azzera gli errori al passaggio di consegne.

Per i pazienti
Un dialogo costante col personale sanitario nella modalità preferita: chat, telefonata e televisita su dispositivo mobile o pc.
Verifica costante della terapia e dei parametri vitali
L’operatore ha sempre sotto controllo le condizioni cliniche dei pazienti: gli allarmi attivi, per valori fuori soglia o mancata assunzione dei farmaci, sono subito visibili. Le soglie di allarme sono personalizzabili per singolo paziente.
Controllo dell’aderenza terapeutica
L’operatore verifica l’orario delle assunzioni e adegua il piano nel caso in cui, ad esempio, una modifica di orario possa determinare un’interferenza con altri farmaci.
Controllo proattivo dei parametri vitali
L’operatore visualizza e analizza i tracciati derivati dalla misurazione dei parametri e può, in base all’andamento, richiedere ulteriori rilevazioni.
Gestione visite e appuntamenti
Dalla centrale operativa l’operatore gestisce anche tutti gli appuntamenti con il paziente: televisite, follow-up in struttura, visite a domicilio, sostituzioni e manutenzioni dei dispositivi elettromedicali.



Un vero ambulatorio, virtuale
TELEVISITA E TELEASSISTENZA MULTICANALE: VIDEO, VOCE E CHAT
Il sistema di televisita può essere utilizzato anche per:
-
Visite specialistiche (con possibile integrazione ai sistemi di pagamento)
-
Controlli di primo livello
-
Teleconsulti e riunioni a distanza tra più operatori
Con la televisita il paziente si sente assistito come in struttura: interagisce con il medico in videochiamata in un contesto sicuro, tracciato e storicizzato.


Promemoria interattivi
L’app invia notifiche per ogni attività pianificata o richiesta dall’operatore sanitario:
Assunzione farmaci
Rilevazione parametri
Richieste extra di assunzione o rilevazione
Televisite programmate
Compilazione questionari
Promemoria generici per un corretto stile di vita
Il paziente può, per ciascuna notifica, decidere se eseguire l’attività, posporre o rifiutare.
Richieste di Televisita e assistenza h24
Il paziente può richiedere una televisita con videochiamata su app, e supporto tramite chat e telefono. Può anche ricevere assistenza di primo livello via chatbot conversazionale.
Gestione della documentazione
Il paziente può inviare immagini e documenti utili alle valutazioni dei sanitari e visualizzare il materiale inviato dal personale medico.
L'app di Telemedicina per il paziente
L’app di telemedicina Salute a Casa supporta il paziente nell’adesione alla terapia e in tutte le richieste di assistenza.

Integrazione con apparecchiature elettromedicali
L’app si integra a qualsiasi apparecchiatura elettromedicale in base al protocollo BLE HDP (bluetooth low energy - health device profile). Possibile, anche, l’integrazione con sensori domotici.
Standard di interoperabilità HL7 FHIR
Salute a Casa è una soluzione che aderisce agli standard di interoperabilità dell’HL7 Foundation per favorire l’integrazione tra sistemi e lo scambio sicuro dei dati clinici. È inoltre in fase di certificazione MDR.


Gianluca Polvani
Responsabile Telemedicina Vascolare
Centro Cardiologico Monzino
Abbiamo scelto I-Tel come partner tecnologico per ottimizzare da subito e in tempi brevi vari processi del servizio di Telemedicina. Oggi il mio staff garantisce h24, 365 giorni l’anno, l’assistenza necessaria ai nostri pazienti in multicanalità. Ovunque sia l’operatore. In questo modo il paziente si sente costantemente seguito e al tempo stesso più garantito.
È LA TELEMEDICINA DI:
Salute a Casa








Rocco Saviano
S.C. Controllo di Gestione e Sistema Informativo
Istituto Nazionale Tumori G. Pascale
La rete oncologica mette il paziente al centro: con Salute a Casa, tutte le comunicazioni (ospedalizzazione, deospedalizzazione, presa in carico per chemioterapia, visite di follow up, ...) sono gestite da un'unica centrale operativa. Siamo molto soddisfatti di aver scelto l’eHealth, perchè migliora e sostiene le sfide terapeutiche e di cura del paziente oncologico.