top of page
  • Immagine del redattoreI-Tel

Timbratura biometrica vocale via app: AIPo sceglie Sm@rtC6


La soluzione, in uso presso l’Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPo) utilizza il modulo rilevazione presenze con riconoscimento biometrico vocale di Sm@rtC6®, con un progetto patrocinato da TIM, e risponde pienamente ai dettami e alle esigenze del DDL Concretezza (Decreto Buongiorno).


Il DDL Concretezza, infatti, ha rilanciato la lotta all’assenteismo attraverso l’uso di nuove tecnologie per garantire l’efficienza della Pubblica Amministrazione e l’incremento della qualità dei servizi ai cittadini.


Sul versante rilevazione delle presenze, il decreto prevede un cambiamento epocale: i vecchi badge di timbratura verranno dismessi: a sostituirli, saranno controlli biometrici dell’identità come il riconoscimento vocale, le impronte digitali, l’identificazione facciale o dell’iride, sistemi di videosorveglianza.


Timbratura biometrica vocale via smartphone con il riconoscimento della voce: un’esigenza di HR Innovation


In un mondo sempre più digitale e interconnesso, dove le persone utilizzano costantemente il proprio smartphone per le più svariate operazioni (dalla spesa online, alla navigazione indoor, all’home banking, ecc.) anche il lavoro e la relazione tra azienda e dipendente può e deve poter beneficiare delle nuove tecnologie per semplificare la vita delle persone.


Recarsi al lavoro e segnalare la presenza o comunicare l’inizio/fine di un’attività lavorativa svolta da remoto, può e deve poter passare per un semplice telefono, esattamente come tantissime altre operazioni entrate a far parte del nostro quotidiano.


Timbrare, in mobilità e in multicanalità, con la certezza e la garanzia dell’identificazione biometrica vocale è un’operazione gestibile al 100% dal proprio smartphone. Con benefici sia per il lavoratore, sia per l’ufficio di gestione delle risorse umane.


Cos’è il riconoscimento biometrico vocale e come funziona

Il riconoscimento vocale biometrico è la sintesi digitale della voce del dipendente, uno strumento univoco per il suo riconoscimento: agisce da identificativo alla stessa stregua delle impronte digitali o del rilevamento oculare.

Via app, in pochi e semplici passi, il dipendente registra il proprio codice identificativo e viene immediatamente riconosciuto dal sistema che, in tempo reale, convalida il riconoscimento e trasmette al gestionale HR l’orario di timbratura. Il tutto è tracciato e storicizzato.

timbratura biometrica vocale


Timbratura via smartphone: come cambia il processo di rilevazione presenze


Ipotizziamo il caso di un dipendente che lavora all’esterno o in una sede minore, dove non è presente un lettore di badge: prima dell’avvento di queste nuove soluzioni spesso accadeva che quel dipendente era impossibilitato a timbrare l’inizio-fine attività.


Questo, per l’ufficio risorse umane, era certamente un problema: non riuscire a rilevare la presenza di un operatore in campo o chiedere al lavoratore di timbrare in una sede diversa dalla propria per poi recarsi sul luogo dove dovrebbe svolgere l’attività. Con lo svantaggio di perdere tempo prezioso nello spostamento o, peggio, portare a un fenomeno diffuso di mancata timbratura.

Grazie alla timbratura biometrica vocale via smartphone, ogni dipendente può segnalare l’inizio-pausa-fine attività da ogni luogo (on site, in servizio esterno o da sedi minori, ove manchi il lettore badge) e in qualsiasi momento dal proprio smartphone (tutti ne hanno uno!) grazie a una semplice app.


Riconoscimento biometrico vocale: una tecnologia complessa che rende semplici le cose

Il riconoscimento biometrico vocale ha il grande vantaggio di essere uno strumento meno invasivo e dispendioso rispetto ad altre modalità, quale ad esempio il riconoscimento facciale: uno smartphone, da solo, può garantire la piena operatività del sistema.

Grazie alle automazioni del sistema multicanale Sm@rtC6 di I-Tel, integrato alla soluzione Voisentry di Aculab per il riconoscimento vocale, è possibile avere la certezza di chi ha effettuato la timbratura attraverso il semplice riconoscimento della voce. Tutto è semplice, trasparente, immediato. Sia per il dipendente che effettua la timbratura, sia per l’ufficio delle risorse umane che dovrà processarla.


Indipendentemente dal canale di interazione del cliente – ha spiegato David Samuel, Managing Director di Aculab – gli utenti desiderano un’esperienza discreta e intuitiva senza compromettere la sicurezza“.

riconoscimento biometrico vocale

Il sistema di riconoscimento biometrico Voisentry:

  1. permette di implementare soluzioni di autenticazione vocale in qualsiasi applicazione

  2. permette in modo semplice e conveniente la verifica della voce in alternativa al riconoscimento tramite operatore umano

  3. facilita una customer experience intuitiva e discreta

  4. migliora la sicurezza contro le frodi e la compliance con il GDPR

  5. permette di risparmiare tempo e contenere i costi


Multicanalità e Digital Transformation nella gestione del personale: per semplificare la vita e il lavoro delle persone

Operazioni una volta brigose come la rilevazione presenze, la comunicazione d’assenza o la richiesta di ferie, permessi e cambi turno, oggi possono beneficiare di semplici automatismi e soluzioni quali app, chatbot o riconoscimenti vocali che non solo fanno risparmiare tempo (sia all’azienda, sia al dipendente) ma offrono vantaggi (uno su tutti: la multicanalità) e certezze (tutto è tracciato, storicizzato e certificato) prima inimmaginabili. Il tutto a costi contenuti e con ritorni di investimento interessanti.

app timbratura virtuale
 
articolo lentepubblica timbratura biometrica

Il portale Lentepubblica.it, dedicato a informazioni e buone pratiche del mondo della PA, ha pubblicato un articolo sul caso AiPo e la timbratura biometrica vocale come soluzione tecnologica per semplificare e garantire certezza alle timbrature. Leggi l’articolo di Lentepubblica:


Newsletter I-Tel

Ti invieremo aggiornamenti sulle nostre soluzioni, sulle esperienze dei nostri clienti e sugli argomenti di tuo interesse.

bottom of page