I-Tel
Digitale e multicanalità per gestire al meglio le campagne vaccinali
Le sfide e gli impegni per la prevenzione vaccinale in Italia continuano in vista dell’imminente stagione autunnale. Il via al piano per i vaccini contro le nuove varianti Covid-19 è previsto per la seconda metà di settembre e interesserà le persone fragil, con condizioni a rischio, chi ha più di 60 anni, donne in gravidanza, residenti e personale nelle case di cura e il personale sanitario.
Sempre attuale resta invece il tema della somministrazione dei vaccini anti-influenzali, reso ancora più urgente da un sensibile calo della copertura vaccinale nella stagione 2021/2022: 20,5% contro il 23,7% della stagione precedente.
(fonte: Ministero della Salute, Dati coperture vaccinali)
Oltre a questo, il Piano di Prevenzione Nazionale 2020-2025 ribadisce la centralità delle attività da sempre disposte per il contrasto di tutte le malattie infettive, a partire, ad esempio, dalla poliomielite, per la quale: “l’aumento di scambi internazionali e il verificarsi di focolai di poliomielite in Paesi già dichiarati liberi [...] richiama l’attenzione sulla possibilità che la malattia possa riemergere e sulla necessità di mantenere alte coperture vaccinali (almeno il 95% della popolazione)”. (fonte: Piano Nazionale di Prevenzione 2020-2025)
Migliorare la gestione dei servizi vaccinali con soluzioni di interazione multicanale
Il Piano Nazionale di Prevenzione sottolinea, ancora una volta, l’esigenza di buone pratiche per la gestione dei servizi vaccinali, in particolare per:
informare sull’importanza della prevenzione
migliorare l’adesione ai programmi vaccinali regionali
coordinare e integrare le funzioni tra i diversi livelli istituzionali e le competenze territoriali nella attuazione degli interventi
raccogliere dati con periodicità e sistematicità
monitorare la qualità e l’impatto delle azioni intraprese
Ma l’organizzazione di campagne vaccinali massive, come sperimentato con la pandemia, presenta diverse criticità e situazioni complesse da gestire: affollamenti presso le strutture Asl, questioni di privacy, prassi organizzative, richieste di informazioni.
Per superare le difficoltà e garantire l’attuazione ottimale dei piani di prevenzione riteniamo che la priorità sia nell’innovare e semplificare le modalità stesse di interazione tra cittadini e strutture pubbliche. Ad esempio attraverso soluzioni digitali multicanale.
L’adozione soluzioni tecnologiche garantisce diversi vantaggi:
strutture sanitarie che potenziano i servizi su più canali di comunicazione (telefono, sms, mail, chatbot e app)
servizi gestiti in modalità non presidiata, con l’invio comunicazioni automatiche
Invio di inviti in formato digitale, limitando il cartaceo
tracciamento delle azioni e raccolta sistematica dei dati
La nostra soluzione Sm@rtVax, specifica per la gestione delle campagne vaccinali e parte della piattaforma di sanità digitale Sm@rtHealth®, rappresenta un esempio concreto di quanto oggi si possa fare nelle tante Aziende Sanitarie italiane:
