I-Tel
Sm@rtRecall riduce le liste d'attesa al Policlinico di Bari
Per abbattere le liste d’attesa delle prestazioni sanitarie, il Policlinico di Bari ha scelto la soluzione Sm@rtRecall di I-Tel. Il sistema, integrato al gestionale Cup, effettua chiamate di recall al cittadino per confermare le prenotazioni. Le prestazioni disdette sono recuperate in tempo reale e riassegnate in automatico ad altri assistiti.
Sm@rtRecall è il modulo della piattaforma multicanale Sm@rtHealth® che contatta i cittadini qualche giorno prima dell’appuntamento e, in modo interattivo, raccoglie il feedback del paziente.
Il sistema riduce così le visite che altrimenti andrebbero a vuoto e taglia le liste d’attesa. Inoltre, è un utile promemoria per l’assistito di giorno, ora e luogo della prestazione.
Il Recall del Policlinico di Bari: volumi di intervento e risultati (bel oltre le stime)
All’avvio del sistema, l’azienda ospedaliera stimava di gestire circa 500 chiamate al giorno ma l’utilizzo della soluzione, negli anni, ha superato ogni aspettativa fino ad arrivare, nel 2021, a una media di 1200 chiamate gestite ogni giorno.
Con il sistema di Sm@rtRecall, infatti, il Policlinico di Bari ha sempre più coinvolto i cittadini rendendoli parte attiva del processo di riduzione delle liste d’attesa.
Nell’agosto del 2017, in particolare, ha arricchito le funzionalità della soluzione e offerto agli assistiti la possibilità di chiamare in autonomia il sistema e annullare “on demand” le prenotazioni.
Nel 2021 le chiamate “on demand” effettuate dai cittadini sono state 32.528 e hanno permesso di ridurre il no show e recuperare ben 9.565 prenotazioni.
Il sistema Sm@rtRecall ha gestito in automatico sia le chiamate “on demand” dei cittadini verso la struttura, sia le chiamate di recall del Policlinico verso i cittadini.
Ciò ha prodotto una riduzione significativa del no show e delle liste d’attesa.
Tra recall e chiamate on demand, infatti, nel 2021 il sistema ha recuperato il 7,23% delle prenotazioni, che altrimenti sarebbero andate a vuoto e riassegnato gli appuntamenti ad altri cittadini.
Un dato ancor più significativo se si pensa che prima dell’avvio del sistema, nel 2013, il tasso di abbandono delle visite prenotate al Policlinico di Bari era circa del 20%.
Uno dei vantaggi del sistema, infatti, è l'aver generato un circolo virtuoso dove l’assistito si sente coinvolto e responsabilizzato a comunicare le eventuali disdette.
Sm@rtRecall, come funziona il sistema
Le chiamate sono effettuate in tre turni distinti: se il sistema non riceve dal cittadino una risposta di conferma o di cancellazione alla prima chiamata, ricontatta l’assistito una seconda e/o una terza volta, in diverse fasce orarie. Ad esempio al mattino, al pomeriggio e alla sera.
Guarda il servizio del TG andato in onda il 6 maggio 2014 su Antenna Sud :