I-Tel
Emergenza Covid-19: un sistema per l’invio di comunicazioni al personale sanitario
Messaggistica istantanea, sms e chiamate vocali automatiche nella lotta al Coronavirus
Affrontare l’emergenza Covid-19 per chi, come i medici, gli infermieri e il personale OSS, è in prima linea nella presa in carico e nella gestione dei pazienti, comporta una lotta contro il tempo e continui adeguamenti (terapeutici, organizzativi, logistici) che necessitano di comunicazioni certificate e tempestive sulle indicazioni da seguire.
Ricevere messaggi, profilati o massivi, da parte delle cabine di regia sul proprio smartphone contribuisce a fronteggiare l’emergenza. In questo, la comunicazione multicanale può fare la differenza.

Uno strumento per chi gestisce e coordina le informazioni agli operatori sanitari
Diramare messaggi broadcasting, in modo profilato, a determinate categorie di operatori è un fattore critico di successo: sia per chi gestisce le comunicazioni delle Aziende sanitarie, sia per le direzioni delle Regioni. Anche al fine di ottimizzare i processi legati all’erogazione delle informazioni stesse.
Aziende sanitarie e Regioni, infatti, devono poter comunicare con il personale impegnato sul fronte Covid-19 in modo tempestivo e funzionale: l’invio di messaggi massivi o mirati a gruppi e categorie specifiche di personale sanitario, risolve la gestione delle comunicazioni in modalità completamente digitale e automatizzata.
Un supporto per chi opera in prima linea con i pazienti affetti da Coronavirus
Essere costantemente aggiornati, a cadenza regolare durante le 24 ore o in base all’occorrenza, con informazioni mirate, specifiche e concrete è funzionale alla gestione coordinata delle attività sul campo.
Senza inutili sovraccarichi, possibilità di errore o comunicazioni che si perdono. Semplicemente, l’informazione giusta alla persona giusta e al momento giusto.
Messaggistica vocale e istantanea: tecnologia che fa la differenza
Le soluzioni di sanità digitale e comunicazione multicanale, come ad esempio Sm@rtContact di I-Tel, veicolano la messaggistica, vocale o testuale, sfruttando la connessione rete dei dispositivi mobili del personale in campo. Dal proprio smartphone, quindi, è possibile ricevere notifiche istantanee in merito a comunicazioni istituzionali provenienti dall’Ente (Asl o Regioni) utili a organizzare le attività e ottimizzare le risorse.

Come funziona
Tramite la piattaforma di Amministrazione Centrale, il responsabile della comunicazione multicanale può impostare uno o più template di messaggi.
I contenuti possono essere indirizzati a tutti o a un determinato gruppo omogeneo di collaboratori sanitari.
In modo semplice e immediato, il personale riceve le comunicazioni direttamente sul proprio device mobile, smartphone o tablet, con sistema operativo Android e iOS.
La tipologia delle comunicazioni è quella della messaggistica istantanea: in rete e in tempo reale.
La visualizzazione delle diverse tipologie di contenuto (comunicazione amministrativa, istituzionale, logistica, sanitaria) è semplificata da icone tipicizzate, di facile lettura.