I-Tel
Connected care per pazienti cronici o Covid-19: la soluzione “Salute a Casa”
Connected Care per contrastare la pandemia: nello scenario attuale, con le restrizioni dovute al Coronavirus e un’attenzione da mantenere costante sui pazienti cronici, è evidente la necessità di un utilizzo diffuso di servizi online per monitorare i pazienti da remoto (con o senza sintomi Covid-19).
Nel rispetto delle restrizioni Covid, infatti, il telemonitoraggio e il tele-triage a distanza salvaguardano dal rischio di contagio sia i sanitari, sia i pazienti che dovessero recarsi al Pronto Soccorso.

Connected care in multicanalità: gestire le interazioni tra sanità e assistiti
La piattaforma di Telemedicina Salute a casa è un ecosistema digitale di servizi per la prevenzione, l’assistenza e la cura degli assistiti.
L’utilizzo esteso di tecnologie della comunicazione fra paziente e operatori sanitari favorisce la continuità assistenziale, l’intensificazione del follow-up e il coinvolgimento attivo dell’assistito e dei suoi familiari.
Sono tante le esigenze che una soluzione multicanale come “Salute a casa” riesce a soddisfare:
prendere in carico i cittadini che necessitano di assistenza
supportare i care manager nella definizione di piani assistenziali e nella loro programmazione
interagire con i cittadini attraverso diverse tecnologie (audio-video, SMS, telefono, chatbot, app)
rilevare i dati della salute dei cittadini, anche attraverso dispositivi medici
supportare gli operatori sanitari che operano presso il domicilio del paziente (Assistenza Domiciliare Integrata – ADI)
realizzare una centrale operativa per gestire e monitorare lo stato di salute dei cittadini
Oltre a soddisfare l’erogazione delle applicazioni nelle vari canali di comunicazione e interazione oggi disponibili, la soluzione è particolarmente flessibile. Permette infatti l’integrazione di apparecchiature elettromedicali o sensori (integrazione IoT) e di applicazioni terze che ne arricchiscono le funzionalità erogabili. La soluzione non è legata a specifiche apparecchiature ma ne integra i dati via bluetooth.
Tutti i dati del paziente, inoltre, sono concentrati in un unico repository.
Per approfondire: Salute a Casa, piattaforma di telemedicina e assistenza territoriale

L’e-Health per migliorare presa in carico, appropriatezza e personalizzazione delle cure
L’e-Health permette di governare il percorso clinico dell’assistito e coordinare, mettendole in connessione, diverse strutture e figure professionali. Ciò al fine di migliorare la presa in carico del paziente, l’appropriatezza delle prestazioni e la personalizzazione della cura.
Le tecnologie digitali, infatti, realizzano ecosistemi integrati che gestiscono con certezza e rigore il governo centrale dei dati e con altrettanta efficacia il monitoraggio degli assistiti più fragili (con o senza sintomi Covid-19), da mantenere possibilmente lontani dai Pronto Soccorso.
I vantaggi dell’assistenza da remoto
Il Telemonitoraggio del paziente e l’interazione multicanale con il team di cura, generano ricadute positive su tutti (pazienti, realtà sanitarie, personale specialistico) e riduce il ricorso alle strutture ospedaliere.
L’assidua vicinanza all’assitito e il filo diretto paziente/personale specializzato (h24, 7/7, via app, chat, video call, voce, telefono), motivano la persona a seguire il piano terapeutico. Il paziente percepisce il percorso di cura come fondamentale per la gestione del proprio stato di salute e si sente assistito come se fosse in ospedale.

Digitalizzare i Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Il percorso di cura, o percorso diagnostico-terapeutico assistenziale (PDTA), è un piano multidisciplinare e multiprofessionale, elaborato per una specifica categoria di pazienti. Identifica la sequenza di azioni e attività volte a massimizzare l’efficacia delle cure in uno specifico contesto locale.
Digitalizzare i PDTA con una soluzione come “Salute a casa”, in particolare, permette di:
migliorare l’accessibilità ai servizi e i tempi di attesa
ridurre le variabilità dei comportamenti e favorire il coordinamento delle strutture organizzative
supportare la pianificazione ed esecuzione delle attività (esami, visite specialistiche, somministrazioni)
ottimizzare e monitorare i livelli di qualità delle cure, grazie a indicatori di processo/esito e a sistemi di raccolta/analisi dei dati
ridurre il rischio associato a errore umano
migliorare gli aspetti informativi e comunicativi con i pazienti
Una piattaforma conforme al Codice per l’Amministrazione Digitale e alle norme vigenti
“Salute a casa” è una soluzione conforme al CAD (Codice per l’Amministrazione Digitale), alle raccomandazioni dell’Istituto Superiore di Sanità e alle Linee di indirizzo organizzative dei servizi ospedalieri e territoriali in corso d’emergenza Covid-19, emanate dal Ministero della Salute il 25 marzo 2020.
In particolare, con riferimento alle regole di sorveglianza sanitaria attiva e ai flussi informativi da e verso i MMG, PLS, MCA e al monitoraggio degli ospiti presenti nelle RSA (residenze sanitarie assistite).