I-Tel
Applicativi self service nella gestione delle risorse umane – infografica
HR innovation: come innovare la gestione dei flussi di comunicazione tra persone e azienda e la relazione con i dipendenti, anche negli aspetti amministrativi? Assenze improvvise, mancate timbrature, turni che saltano, silos informativi, comunicazioni che si perdono e ancora tanta, troppa carta: queste sono solo alcune delle criticità che sia le persone sia le direzioni HR si trovano ad affrontare e che la digitalizzazione potrebbe risolvere. Il tutto, nel segno della multicanalità, dell’IoT e dell’AI.
Digitalizzazione dei processi HR: la persona al centro
Le tecnologie abilitanti ci sono e qualcosa si sta già muovendo in ottica di ottimizzazione al 100% digitale dei processi. In Italia, non a caso, il 60% delle Direzioni HR prevede investimenti in crescita nell’ict (dati POLIMI 2018).
Non solo. Serve un cambio di paradigma nella modalità di comunicare e collaborare insieme. Secondo Forbes, ad esempio, i millenials spingeranno sempre più verso un’automazione che aiuti a lavorare e collaborare con efficienza.
La multicanalità è uno strumento formidabile per comunicare meglio e semplificare il lavoro di tutti: dipendenti e ufficio delle Risorse Umane. In modo semplice, intuitivo e immediato. Tutto è trasparente, tracciato e storicizzato.
HR tech: soluzioni che semplificano la vita e il lavoro delle persone
Timbrature in mobilità, geolocalizzazione, riconoscimento biometrico vocale o facciale, comunicazioni profilate ai dipendenti, gestione di turni, reperibilità e formazione di squadre di emergenza via smartphone, semplificazione delle richieste di visite fiscali, gestione automatizzata di ferie, permessi, piani di formazione, welfare, …
Questi sono solo alcuni dei processi che è possibile innovare grazie all’utilizzo di applicativi self service e piattaforme multicanale di HR tech come, ad esempio Sm@rtC6® risorse-umane di I-Tel.
Come cambia in concreto la gestione delle risorse umane
Come cambia in concreto la gestione delle Risorse Umane, grazie alla digitalizzazione e alla multicanalità?
Abbiamo provato a spiegarlo in un’infografica:
