I-Tel
Aderenza terapeutica: come migliorarla con le soluzioni di sanità digitale
La scarsa adesione alla terapia è un fenomeno in crescita, soprattutto tra i pazienti cronici e anziani. Cosa può fare la sanità digitale per aiutare le persone a migliorare la compliance terapeutica?
Aderenza terapeutica, cos’è
L'aderenza terapeutica è la capacità delle persone di seguire in modo corretto e costante la terapia loro assegnata.
Rispettare i tempi, le dosi e la frequenza nell’assunzione dei farmaci, come anche rilevare parametri o eseguire esami e visite di controllo secondo le indicazioni del proprio medico è importante sia per evitare che insorgano complicanze, recidive o acuzie, sia per massimizzare l’efficacia delle terapie ed evitare sprechi di risorse.
La mancanza di una adeguata adesione alla terapia, infatti, ha un costo sia per il paziente, in termini di salute, sia per la collettività, in termini di spese per ospedalizzazioni che si potevano evitare, visite andate a vuoto o farmaci inutilizzati.
I fattori che comportano una scarsa aderenza terapeutica
L’isolamento sociale e il decadimento cognitivo riducono la capacità delle persone di assumere i farmaci con costanza e secondo una corretta posologia.
Avere più patologie è un ulteriore complicazione, perché comporta l'assunzione di molti farmaci ogni giorno e più parametri da tenere sotto controllo.
Per le persone anziane, spesso affette da malattie croniche, seguire le terapie è quindi particolarmente difficile.
Una recente indagine di FederAnziani, conferma che quattro anziani su dieci non assumono con regolarità i farmaci prescritti, e uno su tre riferisce di dimenticarne spesso l’assunzione.
Nel 2021 un report dell’AIFA sulla spesa farmaceutica in Italia ha inoltre evidenziato come nelle zone disagiate l’aderenza alla terapia è più scarsa. Ciò anche a fronte di un acquisto privato di farmaci più elevato che in altre aree del Paese.
Lo stato socio-economico e un minor livello di scolarità sono quindi un ulteriore fattore di scarsa adesione alla terapia.
Come migliorare la compliance terapeutica?
Coinvolgere in modo attivo il paziente nel processo di cura garantisce una migliore adesione alla terapia. Una relazione medico-paziente basata sul dialogo aiuta le persone ad affrontare il percorso di cura con maggior fiducia. Lo scambio di informazioni chiare, tempestive e complete, infatti, aiuta a mantenere sotto controllo l’assunzione dei farmaci e l’adesione alle prescrizioni.
Soluzioni di sanità digitale che garantiscono la corretta adesione alla terapia

Molti over 60 ritengono che l’aiuto di uno strumento o di una persona che ricordi loro di assumere le terapie sarebbe utile.
Le soluzioni di sanità digitale come la nostra Salute a Casa, permettono di interagire in multicanalità con il paziente e migliorare la gestione del piano terapeutico.
Via app, chatbot, telefono, sms, mail o videochiamata, il paziente è seguito h24 anche a casa.
Attraverso una centrale multicanale di ascolto e telemonitoraggio, infatti, l’operatore monitora le condizioni del paziente in tempo reale. Eventuali allarmi attivi, per mancata misurazione di parametri vitali o assunzione dei farmaci, sono subito visibili.
Il modulo app di telemedicina Salute a Casa, inoltre, supporta il paziente con promemoria interattivi: dall’assunzione dei farmaci alla misurazione dei parametri, fino alla compilazione di questionari e allo scambio di immagini e documentazione utile.
Con l'app, il paziente può inoltre richiedere una televisita o ricevere un’assistenza di primo livello via chatbot conversazionale.
Approfondisci tutti i vantaggi e le funzionalità di Salute a Casa per migliorare l'aderenza terapeutica